I sostituti dello zucchero fanno male o no?
Lo zucchero, se consumato in eccesso, può favorire malattie metaboliche. Questa guida analizza i principali sostituti, i loro pro e contro, e quali sono ideali per diabetici.
Esperienze gastronomiche con l'Italia del Gusto
Lo zucchero, se consumato in eccesso, può favorire malattie metaboliche. Questa guida analizza i principali sostituti, i loro pro e contro, e quali sono ideali per diabetici.
Avete mai sentito parlare dell’emoglobina glicata? A volte misurare la glicemia è utile, ma l’emoglobina glicata ci dà una visione del nostro stato di salute che si proietta all’indietro su una finestra temporale più lunga delle classiche 24 ore.
La guida completa ai würstel ti svela tutto, dalla loro preparazione (inclusa la carne separata meccanicamente) ai benefici nutrizionali. Impara a scegliere i più sani e scopri ricette sfiziose come il panino con i würstel, piatti al forno e risotti, per ogni occasione!
L’ashwagandha, pianta adattogena utilizzata nella medicina ayurvedica, aiuta a ridurre lo stress, migliorare la qualità del sonno e aumentare l’energia fisica. Supporta anche il sistema immunitario, le performance sportive e l’equilibrio ormonale, favorendo il benessere generale.
Gli additivi alimentari aiutano a preservare e migliorare gli alimenti, ma alcuni sono collegati a rischi per la salute. È possibile trovare conserve, paste e prodotti da forno confezionati realizzati solo con ingredienti naturali, privi di additivi.
Certi cibi, ricchi di grassi trans, zuccheri raffinati e farine raffinate, contribuiscano all’aumento di peso. Perledigusto ti offre qualche spunto in merito ad alternative sane come prodotti artigianali, farine Senatore Cappelli e sughi naturali privi di additivi.
La depressione autunnale non dipende solo dalla mancanza di luce solare. Recenti studi dimostrano che l’equilibrio del microbiota intestinale può influenzare il nostro umore. Scopri come mantenere un intestino sano per migliorare il benessere mentale e affrontare al meglio i mesi più freddi.
La scienza è da tempo al lavoro per cercare di capire se l’aspartame provoca il cancro o meno. Ad oggi non vi sono prove scientifiche determinanti, anche se si sconsiglia, in linea generale, di abusare di alimenti e bevande dolcificati artificialmente.
Il Sidro di Fuoco è una bevanda tradizionale a base di peperoncino, aglio, cipolla, zenzero, e aceto di mele, progettata per rinforzare il sistema immunitario e alleviare i sintomi dei malanni invernali. Preparato in casa, questo elisir naturale offre un’alternativa salutare ai farmaci, stimolando le difese dell’organismo e aiutandoti a scaldarti durante i mesi più freddi.
Il digiuno intermittente non solo favorisce la perdita di peso, ma porta anche benefici metabolici, riduce l’infiammazione e promuove la salute cardiovascolare, offrendo un approccio olistico al benessere.