Colore del tuorlo: da cosa dipende e perché è importante
Il colore del tuorlo varia dal giallo al rosso-arancio in base all’alimentazione e alla libertà della gallina. Scopri da cosa dipende e cosa indica sulla qualità dell’uovo.
Esperienze gastronomiche con l'Italia del Gusto
Il colore del tuorlo varia dal giallo al rosso-arancio in base all’alimentazione e alla libertà della gallina. Scopri da cosa dipende e cosa indica sulla qualità dell’uovo.
Le calorie delle patate variano a seconda della preparazione. Dalle patate bollite alle chips, ecco una guida completa per scegliere il metodo di cottura più adatto alla tua dieta.
I molluschi sono poveri di grassi, ricchi di proteine e nutrienti. Non fanno ingrassare e possono essere consumati, con moderazione, anche da chi ha glicemia alta, colesterolo o è in gravidanza.
Il pet food evolve verso sostenibilità, innovazione e benessere animale: nuovi alimenti vegetali, tracciabili, altamente digeribili e prodotti a impatto zero.
Il colesterolo alto si può gestire anche a tavola. Scopri quali alimenti evitare, quali preferire e come il fico d’India, frutto ricco di fibre e antiossidanti, può contribuire a migliorare il profilo lipidico in modo naturale e sicuro.
Scopri il significato delle certificazioni Bio, VeganOK e Non-GMO: scegli prodotti biologici, vegani e senza OGM per una spesa più consapevole, etica e sostenibile. Mangiare bene fa bene a te, agli animali e al pianeta
Le proteine alternative offrono soluzioni sostenibili all’alimentazione tradizionale: vegetali, insetti, fermentazione e carne coltivata riducono l’impatto ambientale e rispondono a esigenze etiche e nutrizionali. Il futuro è ibrido e consapevole.
Vuoi preparare dolci senza zucchero raffinato? Questa guida ti spiega come sostituirlo con ingredienti naturali, dolcificanti in polvere, liquidi o frutta, con dosi consigliate e trucchi pratici per mantenere gusto e consistenza perfetti.
Lo zucchero, se consumato in eccesso, può favorire malattie metaboliche. Questa guida analizza i principali sostituti, i loro pro e contro, e quali sono ideali per diabetici.
Avete mai sentito parlare dell’emoglobina glicata? A volte misurare la glicemia è utile, ma l’emoglobina glicata ci dà una visione del nostro stato di salute che si proietta all’indietro su una finestra temporale più lunga delle classiche 24 ore.