Gastrite, cosa non mangiare

Gastrite, cosa non mangiare

4 Luglio 2025 0 Di Ilaria

Cos’è la gastrite?

La gastrite è un’infiammazione della mucosa gastrica, ovvero il rivestimento interno dello stomaco. Può presentarsi in forma acuta o cronica e colpisce milioni di persone ogni anno. Si tratta di una condizione molto comune, ma spesso sottovalutata, i cui sintomi possono influenzare in modo significativo la qualità della vita quotidiana.

Sintomi della gastrite:

  • Bruciore di stomaco
  • Dolore nella parte alta dell’addome
  • Gonfiore
  • Nausea
  • Difficoltà digestive
  • Dolore alla schiena o al torace
  • In casi gravi, vomito o sangue nelle feci

Quando e perché si manifesta?

La gastrite può insorgere improvvisamente (gastrite acuta) oppure svilupparsi nel tempo (gastrite cronica). Le cause principali sono diverse e possono includere:

  • Uso prolungato di farmaci antinfiammatori (FANS)
  • Infezione da Helicobacter pylori
  • Stress e ansia (gastrite nervosa)
  • Abuso di alcol o fumo
  • Alimentazione scorretta

La gastrite nervosa è legata a stress emotivo e ansia. I sintomi della gastrite nervosa possono includere tachicardia, nodo alla gola e difficoltà respiratorie (gastrite sintomi respiro).

LEGGI ANCHE  Carne grass fed dove comprare?

Cosa non mangiare con la gastrite

Capire cosa non mangiare con la gastrite è essenziale per evitare ricadute e ridurre l’infiammazione.

Cibi da evitare con la gastrite:

La lista che segue include una serie di alimenti molti dei quali si dovrebbero evitare in qualunque condizione di salute. E’ risaputo, difatti, che cibi grassi o fritti, industriali o processati, non sono propriamente un toccasana. E che molte patologie, come la letteratura scientifica stessa ci conferma, sono strettamente legate ad un’alimentazione sbagliata.

  • Cibi grassi e fritti
  • Alimenti piccanti e speziati
  • Caffè, tè e bevande energetiche
  • Bibite gassate e zuccherate
  • Cioccolato e dolci industriali
  • Alcol e fumo
  • Pomodori, agrumi e succhi acidi
  • Formaggi stagionati e insaccati

Gastrite: cosa mangiare

Seguire una corretta dieta per gastrite aiuta a lenire i sintomi e favorisce la guarigione.

Alimenti consigliati:

  • Banane
  • Riso bianco, patate lesse, zucchine
  • Pane tostato, fette biscottate
  • Carni bianche (pollo, tacchino)
  • Pesce magro
  • Latticini leggeri in piccole quantità
  • Tisane come camomilla o finocchio

Per chi soffre anche di reflusso, è utile seguire una dieta per gastrite e reflusso, evitando cene abbondanti e dormendo con la testa sollevata.

Come si cura la gastrite?

Il trattamento della gastrite dipende dalla causa:

  • Antibiotici per Helicobacter pylori
  • Sospensione dei farmaci irritanti
  • Terapia per ansia in caso di gastrite nervosa
  • Farmaci come IPP, antiacidi e protettori gastrici
LEGGI ANCHE  Cibi che fanno ingrassare: quali sono?

Nei casi gravi di gastrite atrofica o gastrite erosiva, può essere necessaria una cura più intensiva. L’intervento chirurgico è raro e riservato a complicazioni estreme.

Rimedi naturali per la gastrite

Esistono vari rimedi naturali per la gastrite che aiutano a lenire i sintomi:

  • Tisane di malva, camomilla, finocchio
  • Succo di aloe vera
  • Liquirizia deglicirrizinata

Prima di usare rimedi naturali, è sempre bene consultare un medico.

In conclusione

La gastrite è una condizione complessa che richiede attenzione. Riconoscere i sintomi della gastrite, evitare i cibi da evitare per la gastrite e adottare una dieta per gastrite equilibrata sono passi fondamentali per stare meglio. Vuoi sapere come sono guarito dalla gastrite? Con uno stile di vita sano, una dieta mirata e la gestione dello stress puoi migliorare sensibilmente la tua condizione.