La burrata, uno tra i più gustosi formaggi italiani
L’Italia è il terzo paese produttore di formaggi in Europa e tra le diverse delizie che ci propone vi è pure la burrata, una leccornia a base di latte vaccino.
Le caratteristiche principali della burrata
Dopo la Francia e la Germania, l’Italia è il paese che produce un elevato numero di formaggi, alleati indispensabili per un pranzo gustoso o, perché no, un buon aperitivo in compagnia. La burrata, che è certamente uno tra i formaggi più apprezzati nel nostro paese, si presenta come un piccolo sacchetto di pasta filata fatta a mano tipico della Puglia, dove vi è custodito il vero e proprio cuore di pasta filata e panna. La parte interna, definita come stracciatella, prende il nome proprio dal lavoro di preparazione del contenuto: infatti, coloro che si cimentano nella realizzazione di questo formaggio a pasta molle stracciano a mano la pasta filata ottenendo dei sfilacci irregolari. Generalmente, una burrata può avere un peso compreso da 100 grammi ed 1 chilo, mentre che l’involucro è spesso circa 2 millimetri presentandosi con un colore bianco latte. La particolarità di questo formaggio, però, sta proprio nella sua forma e, in particolare, la chiusura apicale. Passando al sapore, in bocca è possibile percepire note dolci, sapide ed acide tutte ben equilibrate tra di loro!
Qui puoi acquistare la vera burrata pugliese.
Come servire in tavola la burrata
Se vi abbiamo fatto venire fame, ma soprattuto desiderate preparare una cena speciale tra amici per questa sera, vi suggeriremo qualche piatto veloce per presentare questa bontà tutta italiana. Questo formaggio si abbina alla perfezione alle verdure ed insalate miste, ma si può pure cucinare in preparazioni più elaborate. Ad esempio, potrete fare una gustosa torta salata: vi basterà semplicemente mettere la burrata sul fondo della vostra pasta sfoglia e poi aggiungere delle zucchine o spinaci oppure dello speck ed il gioco sarà fatto! Un’alternativa per l’utilizzo della burrata, potrebbe essere per dei primi piatti: frullate il contenuto della burrata e poi aggiungete il composto alla pasta per ottenere un composto filante. Potrete pure utilizzare una piccola burrata per servire una freschissima caprese, sostituendo la classica mozzarella con questo formaggio. Con la burrata, inoltre, potrete anche provare a preparare delle deliziose bruschette abbrustolite e condite proprio con questo formaggio e verdure grigliate o, perché no, dei pomodorini e basilico fresco. Ora non vi resta che provare!
Formaggi e latticini, curiosità che non conoscevi
Curiosità e aneddoti interessanti sui formaggi e latticini di tutto il mondo. Se li amate come noi, vi piacerà scoprire cosa abbiamo da raccontarvi in questo breve articolo!
Quali sono i formaggi e latticini italiani più costosi
Ecco quali sono i formaggi e latticini più cari d’Italia: scopriamoli assieme e conosciamoli uno ad uno. Sicuramente alcuni di essi fanno sempre capolino sulle vostre tavole.
Sapevi che esiste un formaggio che abbassa il colesterolo?
Formaggi e latticini sono la tua passione ma spesso vi rinunci perché tendi ad avere il colesterolo alto oppure temi di ingrassare…ebbene la scienza ha individuato un formaggio che non solo è buono ma è anche un toccasana! Ecco quale.
Formaggi e diabete: quali mangiare?
Formaggi e diabete: scopriamo quali sono i formaggi che un diabetico dovrebbe evitare e a quali invece può lasciarsi andare, ma sempre con le dovute moderazioni. A voi tutte le informazioni del caso.
Formaggi e latticini, il gorgonzola migliore del mondo è italiano
Formaggi e latticini, ai famosi World Cheese Awards si classifica secondo arrivato un formaggio italiano: è il gorgonzola dolce DOP, un prodotto eccellente che di conseguenza è anche il miglior gorgonzola al mondo.
Formaggi e latticini, sempre più controlli anti listeria
Formaggi e latticini a rischio listeria, quali sono i formaggi verso i quali prestare maggiore attenzione e quali no? Scopriamolo assieme in questo breve articolo.
Cosa succede se mangi la muffa?
Cosa succede se mangi la muffa? Dipende da che muffa, e da quanta muffa! Vediamo insieme qualche casistica e qualche ipotesi nello specifico.
Latticini: cosa succede se smetti di mangiarli
Cosa succede se si eliminano i latticini dalla propria dieta? Sono più gli svantaggi o i benefici? Scopriamo insieme i vari aspetti di questa condizione.
Elenco dei formaggi italiani
Elenco dei formaggi italiani DOP da conoscere assolutamente, che cosa significa formaggi DOP, quali sono gli altri formaggi italiani degni di nota e da dove provengono.
Formaggi adatti alla dieta senza lattosio
Vi sono ben 25 formaggi DOP certificati come adatti alla dieta senza lattosio. Una notizia che sicuramente riempirà di gioia tutti gli intolleranti che pur tuttavia amano formaggi e latticini.