L’Asiago è un ottimo formaggio vaccibo tipico della tradizione veneta. Le tre tipologie d’asiago esistenti sono: Asiago d’allevo Dop, Asiago pressato Dop e Asiago Stravecchio.
Asiago d’allevo Dop
Si tratta di un formaggio tipico dell’altopiano omonimo. Lo si produce tradizionalmente nelle malghe di montagna, o in alcune latteria dedicate. Per la produzione del formaggio asiago d’allevo dop, il latte crudo di vacche pezzata nera e bruno alpina è lasciato riposare per circa 6 – 12 ore al fine di consentire la scrematura per affioramento. Per la produzione di questo formaggio, è consentito anche l’utilizzo di latte proveniente da due mungiture differenti, delle quali solamente la prima è scremata. Dopo la coagulazione e le due cotture, il formaggio è deposto negli stampi. E’ poi salato e stagionato a temperatura controllata. Se la stagionatura dura 3 mesi avremo l’Asiago mezzano, se dura oltre i 9 mesi avremo l’Asiago vecchio.
Asiago pressato Dop
L’Asiago pressato Dop è invece un prodotto tipico delle zone di pianura e si produce solitamente in caseifici di grandi dimensioni. Il latte, in questo caso, è sottoposto a pastorizzatura, e la salatura è eseguita a secco sulla cagliata tolta dalla caldaia. Il sapore di questo formaggio è delicato e dolce. Anche questo è un formaggio a denominazione di origine protetta.
Asiago Stravecchio
Siamo sull’Altopiano dei Sette Comuni, dove vivono straordinarie vacche bruno alpine, frisone e rendene. Qui si trovano innumerevoli malghe dove da sempre si produce lo stravecchio di malga. Un formaggio ormai rarissimo che subisce una stagionatura lunghissima (dai 19 mesi in su). Oggi il presidio Slow Food si impegna a tutelare e preservare la tradizione della produzione di questo Asiago Stravecchio. Un formaggio dolce, che profuma d’erba, la cui dolcezza lascia il posto ad un sentore piccantino, di nocciole tostate e di pane grigliato. Provatelo con un vino dolce liquoroso, come un Picolit o un Verduzzo, o ancora con un rosso di Breganze.
Formaggi e latticini, curiosità che non conoscevi
Curiosità e aneddoti interessanti sui formaggi e latticini di tutto il mondo. Se li amate come noi, vi piacerà scoprire cosa abbiamo da raccontarvi in questo breve articolo!
Quali sono i formaggi e latticini italiani più costosi
Ecco quali sono i formaggi e latticini più cari d’Italia: scopriamoli assieme e conosciamoli uno ad uno. Sicuramente alcuni di essi fanno sempre capolino sulle vostre tavole.
Sapevi che esiste un formaggio che abbassa il colesterolo?
Formaggi e latticini sono la tua passione ma spesso vi rinunci perché tendi ad avere il colesterolo alto oppure temi di ingrassare…ebbene la scienza ha individuato un formaggio che non solo è buono ma è anche un toccasana! Ecco quale.
Formaggi e diabete: quali mangiare?
Formaggi e diabete: scopriamo quali sono i formaggi che un diabetico dovrebbe evitare e a quali invece può lasciarsi andare, ma sempre con le dovute moderazioni. A voi tutte le informazioni del caso.
Formaggi e latticini, il gorgonzola migliore del mondo è italiano
Formaggi e latticini, ai famosi World Cheese Awards si classifica secondo arrivato un formaggio italiano: è il gorgonzola dolce DOP, un prodotto eccellente che di conseguenza è anche il miglior gorgonzola al mondo.
Formaggi e latticini, sempre più controlli anti listeria
Formaggi e latticini a rischio listeria, quali sono i formaggi verso i quali prestare maggiore attenzione e quali no? Scopriamolo assieme in questo breve articolo.
Cosa succede se mangi la muffa?
Cosa succede se mangi la muffa? Dipende da che muffa, e da quanta muffa! Vediamo insieme qualche casistica e qualche ipotesi nello specifico.
Latticini: cosa succede se smetti di mangiarli
Cosa succede se si eliminano i latticini dalla propria dieta? Sono più gli svantaggi o i benefici? Scopriamo insieme i vari aspetti di questa condizione.
Elenco dei formaggi italiani
Elenco dei formaggi italiani DOP da conoscere assolutamente, che cosa significa formaggi DOP, quali sono gli altri formaggi italiani degni di nota e da dove provengono.
Formaggi adatti alla dieta senza lattosio
Vi sono ben 25 formaggi DOP certificati come adatti alla dieta senza lattosio. Una notizia che sicuramente riempirà di gioia tutti gli intolleranti che pur tuttavia amano formaggi e latticini.