Agricoltura organica e rigenerativa: il futuro sostenibile del cibo

Agricoltura organica e rigenerativa: il futuro sostenibile del cibo

26 Maggio 2025 0 Di Ilaria

In un’epoca in cui il cambiamento climatico e il degrado ambientale sono sempre più evidenti, l’agricoltura tradizionale mostra i suoi limiti. È in questo contesto che emergono due approcci innovativi: l’agricoltura organica e rigenerativa. Questi modelli non solo rispettano l’ambiente, ma offrono anche cibo sano e sostenibilità a lungo termine. Non a caso, già nel 2015 l’ONU metteva a punto un modello di sostenibilità a 360° attraverso il quale ci si prefigge di rendere il pianeta un luogo maggiormente sostenibile a più livelli: l’Agenda 2030.

Cos’è l’agricoltura organica?

L’agricoltura organica, o biologica, è un sistema di coltivazione che esclude l’uso di pesticidi chimici, fertilizzanti sintetici e OGM. Invece, promuove pratiche naturali e sostenibili.

Principi chiave:

  • Rotazione delle colture
  • Uso di compost e fertilizzanti naturali
  • Controllo biologico dei parassiti
  • Benessere animale
  • Conservazione della biodiversità

Il metodo demeter è agricoltura organica?

, il metodo Demeter può essere considerato una forma di agricoltura organica, ma con caratteristiche più specifiche. Si tratta infatti di agricoltura biodinamica, una corrente dell’agricoltura biologica con un approccio più ampio e spirituale. Possiamo affermare che il metodo Demeter è una forma avanzata di agricoltura organica, più precisamente biodinamica. Chi lo adotta sceglie un modello agricolo sostenibile, etico e orientato all’armonia con la natura.

LEGGI ANCHE  Pollo broiler, cos'è? Fa bene o fa male?

Cos’è il metodo Demeter

Il metodo Demeter si basa sui principi dell’agricoltura biodinamica, sviluppata da Rudolf Steiner negli anni ‘20. Questo tipo di agricoltura rispetta tutti i requisiti dell’agricoltura biologica, ma aggiunge pratiche specifiche come:

  • L’uso di preparati biodinamici per stimolare la vitalità del suolo e delle piante
  • L’osservazione dei ritmi lunari e cosmici per la pianificazione agricola
  • Un approccio olistico che considera la fattoria come un organismo vivente

La certificazione Demeter

Demeter è anche un marchio di certificazione internazionale che garantisce il rispetto di standard più elevati rispetto al biologico tradizionale. Per ottenere la certificazione, un’azienda agricola deve prima essere certificata biologica e successivamente conformarsi ai criteri biodinamici.

In cosa si differenzia dal biologico

Il metodo Demeter condivide i principi base dell’agricoltura biologica, come l’esclusione di pesticidi chimici, fertilizzanti sintetici e OGM. Tuttavia, va oltre introducendo pratiche più esigenti e una visione spirituale della natura.

Ad esempio, viene data grande importanza alla qualità della vita animale, alla produzione agricola autosufficiente, e all’equilibrio tra uomo, suolo e cosmo. I preparati biodinamici e l’uso di calendari lunari sono elementi distintivi di questo approccio.

LEGGI ANCHE  Lista della spesa vegana, cosa comprare

Cos’è l’agricoltura rigenerativa?

L’agricoltura rigenerativa va oltre il biologico: non si limita a evitare danni, ma mira a ripristinare la salute del suolo e degli ecosistemi.

Tecniche rigenerative comuni:

  • Colture di copertura
  • Minima lavorazione del terreno (no-till)
  • Agroforestazione
  • Allevamento rotazionale
  • Compostaggio
  • Aumento della biodiversità del suolo

Differenza tra agricoltura organica e rigenerativa

AspettoAgricoltura OrganicaAgricoltura Rigenerativa
ObiettivoEliminare sostanze nociveRigenerare l’ecosistema
Fertilità del suoloMantenuta naturalmenteAttivamente aumentata
CertificazioniSì (es. EU Bio)In fase di sviluppo
Impatto ambientaleBassoPositivo e migliorativo
FocusSalute e sicurezzaEquilibrio ecologico

I benefici dell’agricoltura organica e rigenerativa

  • Ambiente: riduzione gas serra, aumento biodiversità, tutela del suolo
  • Consumatori: alimenti più sani, privi di sostanze chimiche
  • Agricoltori: sistemi resilienti, minori costi a lungo termine
  • Clima: sequestrazione di carbonio, prevenzione erosione

Perché è il futuro

Con oltre il 30% dei suoli mondiali degradati, il futuro dell’agricoltura deve passare per modelli più sostenibili e rigenerativi. Sempre più aziende agricole, consumatori e investitori scelgono questo approccio per costruire un sistema alimentare più sano e resiliente.

L’agricoltura organica e rigenerativa non è solo una scelta etica, ma una necessità per il nostro futuro. Sostenere questo modello significa contribuire attivamente alla salute del pianeta e delle persone. Il cambiamento comincia dal suolo.