I sostituti dello zucchero fanno male o no?
Lo zucchero, se consumato in eccesso, può favorire malattie metaboliche. Questa guida analizza i principali sostituti, i loro pro e contro, e quali sono ideali per diabetici.
Esperienze gastronomiche con l'Italia del Gusto
Lo zucchero, se consumato in eccesso, può favorire malattie metaboliche. Questa guida analizza i principali sostituti, i loro pro e contro, e quali sono ideali per diabetici.
Il casu marzu è un formaggio estremo con larve vive, noto per i rischi per la salute. Scopri il suo sapore, il costo e i rischi legati al consumo in questo articolo.
Avete mai sentito parlare dell’emoglobina glicata? A volte misurare la glicemia è utile, ma l’emoglobina glicata ci dà una visione del nostro stato di salute che si proietta all’indietro su una finestra temporale più lunga delle classiche 24 ore.
Il settore delle bevande no/low alcohol cresce globalmente, ma l’Italia, nonostante il via libera alla produzione di vini dealcolati, resta legata al tradizionalismo. Pur essendo leader nel Made in Italy e nei vini di qualità, fatica ad aprirsi alle innovazioni del mercato.
La pasta ai 4 formaggi al forno è un piatto ricco e saporito che combina Parmigiano, Gorgonzola, Fontina e Provolone in una salsa cremosa e vellutata. Perfetta per una cena speciale, si completa con una crosta dorata al forno e si sposa bene con vini bianchi strutturati.
L’etichettatura delle uova include informazioni cruciali come il metodo di allevamento, la qualità, il peso, la scadenza e la tracciabilità. Questi dettagli aiutano i consumatori a scegliere in modo informato, garantendo la sicurezza alimentare e la trasparenza nella filiera produttiva.
La guida completa ai würstel ti svela tutto, dalla loro preparazione (inclusa la carne separata meccanicamente) ai benefici nutrizionali. Impara a scegliere i più sani e scopri ricette sfiziose come il panino con i würstel, piatti al forno e risotti, per ogni occasione!
Il biohacking del sonno offre soluzioni semplici ed efficaci per migliorare la qualità del riposo senza dispositivi costosi. Tecniche come una routine regolare, l’ottimizzazione dell’ambiente, l’alimentazione sana e pratiche di rilassamento possono fare la differenza.
L’ashwagandha, pianta adattogena utilizzata nella medicina ayurvedica, aiuta a ridurre lo stress, migliorare la qualità del sonno e aumentare l’energia fisica. Supporta anche il sistema immunitario, le performance sportive e l’equilibrio ormonale, favorendo il benessere generale.
Avviare un orto urbano in permacoltura permette di essere più autosufficienti, anche in spazi piccoli. Con tecniche ecologiche come la stratificazione delle piante, il compostaggio e l’uso di microclimi, puoi coltivare in modo sostenibile e armonioso con la natura.